Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

perle di acqua dolce

Perle Cinesi del Nuovo Millennio

Pubblicato il da Netperla

Il nuovo millennio ha portato un'ondata di novità nelle techiniche di coltura delle perle d'acqua dolce, e si sono ottenute delle perle colpetamente diverse dalle piccole perle d'acqua dolce tradizionali che abbiamo imparato a conoscere nel secolo scorso.

Le perle d'acqua dolce tradizionali
Le perle d'acqua dolce tradizionali

 

Sebbene restano ancora in gran parte sconosciute in occidente, queste nuove perle d'acqua dolce stanno cominciando a dominare la produzione in molte delle più grandi aziende di perle in Cina. Molti coltivatori di perle cinesi coltivano perle d'acqua dolce con un nucleo contrariamente ai tradizionali metodi di perlicoltura cinesi con innesto di tessuto molle.

Perla Soufflé
Perla Soufflé

 

Le perle d'acqua dolce di ultima generazione sono prodotte in ogni colore naturale e in un numero svariato di forme. Ma ciò che è più è sorprendente è la loro dimensione. Le perle d'acqua dolce prodotte con un innesto di tessuto raramente arrivano a superare diametri di 10 millimetri. Le nuove perle d'acqua dolce ottenute con nucelazione di un nucleo solido sono considerate piccole quando misurano 12 millimetri. Alcune raggiungono addirittura dimensioni superiori a 20 millimetri di diametro e 40 millimetri di lunghezza.

 

Nel 2010 è arrivata sul mercato una nuova forma di perla coltivata d'acqua dolce nucleata. Invece di una conchiglia o una perla, i coltivatori di perle cinesi avevano inserito quella che sembrava essere terracotta in sacche di perle esistenti raccolte al primo ciclo di coltura. Si ottendono cosi nuove perle di dimensioni più grandi e colori naturali dai riflessi metallici sbalorditivi. Quando le perle ottenute con innesto di palline di fango vengono forate, la terra all'interno, oramai secca, viene aspirata, e le perle sono vuote. Queste perle sono commercializzate con il nome commerciale "perle soufflé coltivate", un nome coniato dal grossista di perle Jack Lynch di Sea Hunt Pearls, San Francisco. Il termine di perle “soffiate” richiama l'idea che all'interno sono cave.

Collana di perle d'acqua dolce del nuovo millennio
Collana di perle d'acqua dolce del nuovo millennio

 

In un post sul blog Jewellery Net Asia, è stato riferito che l'intento originale di inserire della terra nelle sacche perlifere del mollusco che ha già prodotto una perla era di ingrandire le sacche perlifere poiché la terra assorbe acqua e aumentava di volume prima che i primi strati di madreperla vengano depositati. Dopo la prima raccolta di una perla, un nucleo più grande viene inserito nella sacca perlifera. Le perle coltivate soufflé sono il sottoprodotto di una tecnica sperimentale per produrre perle sempre più grandi.

 

Le perle di coltura soufflé sono molto apprezzate dal pubblico degli appassionati di perle. Tendono ad essere molto grandi, colorate e spesso mostrano lustro metallico. Tuttavia, sono leggere e facili da indossare.

 

Perle Edison d'acqua dolce
Perle Edison d'acqua dolce

 

I produttori e commercianti cinesi non hanno ancora attribuito un nome universale per questo nuovo tipo di perle d'acqua dolce. Si trovano definizioni di queste perle come "nucleari", derivate dalle parole "nucleo" e "nucleato". Vengono usati anche nomi di marchi come Ming, Ikecho ed Edison, sebbene giustamente appartengano solo alle perle nucleate a nucleo solido prodotte da ogni specifica azienda.

 

In gioielleria è ancora troppo presto per trovare queste meraviglie, ma Netperla ha oramai a disposizione uno stock di queste perle uniche, tutte diverse, nei propri cataloghi, a prezzi accessibili.

 

Collezione di Gioielli Netperla di Perle rare

Netperla è il vostro specialista di perle di coltura

 

V.Panciroli - Netperla.com 

Condividi post
Repost0

La diversità delle tinte Lavanda nelle perle di acqua dolce.

Pubblicato il da Netperla

Perle di acqua dolce Lavanda

Le perle di Acqua dolce Lavanda, sono di colore 100% naturale. Per questo motivo le tinte Lavanda sono più o meno pronunciate, come potete osservare nella fotografia. Quando acquistate un gioiello in perle di coltura di acqua dolce Lavanda (lo stesso discorso vale per le perle di acqua dolce di color Pesca), pensate a completare per esempio la collana o il pendente con un paio di orecchini, perché se riceviamo un ordine con 2 o più gioielli avremo la cura di selezionare le perle dell'intera parure delle stesse tonalità lavanda per avere un insieme perfettamente omogeneo. Acquistando un gioiello in un secondo tempo non sarà possibile selezionare esattamente la stessa tonalità, a meno di non farci pervenire le perle del gioiello già in vostro possesso. Oppure potete direttamente ordinare una delle nostre parure di perle di acqua dolce Lavanda ( o pesca) ed essere certi di avere un insieme di perle omogenee.

Condividi post
Repost0

Perle Souffle

Pubblicato il da Netperla

Perle Soufflé

Uno dei più popolari tipi di perle che abbiamo seguito negli anni passati sono state perle di peso leggero, scavate e conosciute come “soufflé”, o perle soffiate. Questa denominazione, data da Jack Lynch, esperto di perle di Sea Hunt Pearls, evoca l'immagine dell'omonimo deserto francese.

Ma cos'è una perla “soufflé”? E' il prodotto innovativo di un coltivatore di perle o qualcosa d'altro? Il nome “soufflé” viene dal verbo francese souffler, che si traduce in italiano come soffiare o gonfiare. Sebbene il termine non rispecchi il modo in cui queste perle siano prodotte, questo si addice effettivamente a queste perle in modo accurato di più di quanto si potesse pensare.

http://www.netperla.com/images/perlesouffle/more-colorful-souffle.jpg

Le perle soufflé, o perle soffiate, vengono prodotte inserendo della sostanza in un sacco perlifero esistente, una sostanza che assomiglia alla materia della terra, una sorta di fango. Quando le perle vengono raccolte, vengono forate e lavate e la sostanza all'interno viene rimossa e ripulita, ed ecco delle grandi perle leggere, luminose, che sono perle cave all'interno!

http://www.netperla.com/images/perlesouffle/two-tone-souffle-1024x593.jpg

 

Cosa significa questo? Questo non era nell'intenzione originale.

Il materiale della terra che viene innestata nel sacco perlifero esistente di un mollusco - una sacca produttrice di madreperla in un mollusco di acqua dolce vivente da cui è già stata prodotta ed estratta una perla – viene innestata per “souffler”, ossia va a gonfiare il sacco perlifero. La materia, che inizia a seccarsi, assorbe l'umidità circostante e comincia a espandersi. Come il materiale si espande, anche il sacco perlifero si espande. Il sacco perlifero continua a depositare nacre su questa sorta di nucleo ingrandito, ed è cosi che nasce una una perla soufflé.

http://www.netperla.com/images/perlesouffle/Giant-souffle-1024x944.jpg

 

Dopo aver raccolto questa perla, il perlicoltore ha ora a disposizione un mollusco con un sacco perlifero più grande del solito. In questo sacco è quindi in grado di inserire un grande nucleo solido - il sacco perlifero deve essere abbastanza grande per contenere e avvolgere il nucleo – e può quindi produrre una perla nucleata di più grandi dimensioni. Queste grandi perle nucleate con nucleo solido sono le perle fireballs, perle Ming o perle Edison.

In Cina le perle sono vendute a peso, quindi alcune delle prime perle soufflé venivano raccolte prima possibile, e per la più parte scartate o vendute a prezzi bassissimi. Quando le perle venivano pulite, perdevano di valore. O così si pensava! Le perle soufflé che venivano lasciate nelle conchiglie più a lungo, potevano avere uno strato di nacre più spesso, e quindi esibivano i colori più iridescenti e pronunciati, mai visti nelle perle di acqua dolce, e sono ora molto richieste nel commercio all'ingrosso.

 

http://www.netperla.com/images/perlesouffle/colorful-souffle-pearls.jpg

Una delle domande più comuni che abbiamo sentito sulle perle soufflé è se sono robuste e durevoli, in effetti queste perle sono cave quindi c'è qualche preoccupazione che in caso di caduta possano rompersi. Per rispondere alla domanda, abbiamo tagliato in due una perla soufflé grande 34 mm (nella foto sottostante). Lo spessore di madreperla è superiore a 2 mm nella parte più sottile, e superiore a 4 mm nella più spessa (spessore madreperla superiore a quello che si trova sulla maggior parte delle perle nucleate prodotte oggi). Ci vorrebbe un martello e dei colpi intenzionali per spaccare una di queste bellissime perle!


http://www.netperla.com/images/perlesouffle/Souffle-Nacre-thickness.jpg

 

Netperla è il vostro specialista di perle di coltura, perle in approvvigionamento diretto dalle coltivazioni, senza intermediari.

 

Una presentazione di una collana di perle Souffle che potremmo comporre nella foto sottostante, una meraviglia che sarà possibile acquistare prossimamente su Netperla

http://www.netperla.com/images/perlesouffle/SouffleNecklace.gif

 

Perle di Coltura

Perle di Acqua Dolce

Perle Fireball

Perle di Tahiti

Condividi post
Repost0

Perle di coltura di Acqua Dolce

Pubblicato il da Netperla

Perle di coltura di Acqua Dolce :

 

Una grande ironia nella storia delle perle di coltura è che sia proprio la meno cara delle perle di coltura presenti sul mercato a far da rivale per qualità alle perle naturali di una volta.
In effetti, le perle prodotte dai mitili di acqua dolce si trovano oggi nel cuore dell'attività di vendita di gioielli in perle .

Le perle di acqua dolce sono prodotte da mitili, o cozze, nello stesso modo in cui le perle di acqua salata sono prodotte dalle ostriche. Un corpo estraneo, generalmente un minuscolo granello o un parassita, viene inserito in un mitile da cui non puó essere espulso. Per autodifesa e per combattere l'intruso irritante, il mollusco riveste allora il corpo intruso con le stesse secrezioni utilizzate per costruire la sua conchiglia di madreperla.

Per la coltura dei mitili di acqua dolce, gli allevatori aprono appena la conchiglia, ritagliano delle piccole fessure nel mantello dentro il tessuto del mollusco, ed inseriscono in questa fessura delle piccole parti di tessuto vivente del mantello di un mollusco donatore.
Nei mitili d'acqua dolce, l'innesto da solo è sufficiente a far cominciare la produzione di madreperla. La maggior parte delle perle di coltura di acqua dolce sono composte interamente di madreperla, proprio come le perle naturali di acqua dolce e di acqua salata dette "Perle Fini".

 

Perle-fini

 

Biwa

Lungo tutto il secolo scorso, i giapponesi hanno dominato l'industria della perla di coltura. I cinesi sono stati i primi a coltivare i mitili d'acqua dolce per produrre delle perle. La prima coltura di perle d'acqua dolce originarie dal Giappone fu testata poco tempo dopo il successo iniziale nella coltura delle perle d'acqua salata, dagli agricoltori giapponesi esperti nelle cozze di acqua dolce nel lago Biwa, un grande lago, nei pressi di Kyoto. 

 

Biwa-Perle

L'inizio del commercio delle perle d'acqua dolce apparve negli anni 1930. Le perle Biwa, tutte di madreperla, hanno dei colori ancora mai visti nelle perle di acqua salata. La loro brillantezza e la profondità dei riflessi rivaleggiano con le perle naturali. Nonostante con la seconda guerra mondiale si sia interrotta la circolazione delle perle del lago Biwa, negli anni 1950, in Giappone, le perle d'acqua dolce vengono offerte a prezzi meno costosi rispetto alle perle di coltura d'acqua salata, e con i colori naturali che possono vantare le perle d'acqua dolce.

Il successo delle perle Biwa e la pubblicità che era stata fatta era stata cosí efficace che, fino a pochi anni fa, tutte le perle d'acqua dolce venivano sistematicamente denominate “Biwa”, qualsiasi fosse la loro origine e anche se questi riferimenti erano illegali, a meno che le perle son fossero effettivamente provenienti dal lago Biwa. Visitando il lago Biwa, nel 1973, ci si sarebbe potuti rendere conto che la produzione di perle d'acqua dolce aveva ancora prosperato. Ma, malgrado il lago avesse fornito le perle d'acqua dolce alla maggior parte del mondo, c'erano già dei segni evidenti che lo sviluppo avrebbe oramai raggiunto i suoi limiti.

Nel 1984, si poteva osservare che la produzione delle perle del lago Biwa sopravviveva a malapena, a causa dell'inquinamento degli allevamenti, poiché le industrie intorno al lago avevano inquinato tutte le distese d'acqua. Ma di già le perle di coltura d'acqua dolce della Cina rivaleggiavano con le loro omonime del Giappone, cosí belle in qualità come nella scelta dei colori.

Al diminuire della produzione delle perle Biwa in Giappone,la Cina riempí il vuoto con successo. La Cina ha tutte le risorse che il Giappone non ha: un'enorme massa terrestre con disponibilità di innumerevoli laghi, fiumi e canali di irrigazione, una forza lavoro flessibile con costi di mano d'opera inferiori al Giappone, ed è un paese che a disperatamente bisogno di moneta forte.

Nel 1968, la Cina ha sorpreso il mondo con delle raccolte di perle di coltura d'acqua dolce in quantità enormi ed a prezzi ridicolmente di buon mercato. Sfortunatamente per la reputazione della Cina come produttore, e per l'impressione con il pubblico, i cinesi offrono con questa prima ondata di perle cinesi, negli anni 70 e 80, delle perle di forme barocche non molto convenzionali. Immediatamente soprannominate "Rice Krispies" come i cereali americani o "Grani di riso", queste perle non potevano in nessuna maniera rivaleggiare con le migliori perle del lago Biwa. La seconda ondata di perle provenienti dalla Cina invade il mercato con una qualità già migliore. Ma è tra il 1984 e il 1991 che la Cina ha imparato, in fretta e bene, a dominare le tecniche e le migliori forme delle perle con colture più lunghe e una scelta tra i colori più eleganti. La Cina ha quindi continuato a sperimentare. Venne allora la terza ondata travolgente delle perle d'acqua dolce di provenienza dalla Cina. A partire dagli anni 90, la Cina ha sorpreso il mercato delle perle con dei prodotti di una tale qualità che queste perle stanno rivoluzionando il mondo della perla. Le forme, lo splendore, e i colori della nuova produzione cinese corrispondono alle perle Biwa per qualità e talvolta addirittura le superano. Inoltre i colori delle perle come i colori “pesca” o “lavanda” sono unici. 

 

Perle-Lavande

Perle-acqua-dolce.gif

Come testimonianza del successo della Cina, una volta selezionate, le perle d'acqua dolce cinesi sono ben rotonde e cosí belle da poter essere facilmente confuse con le perle d'acqua salata Akoya. La Cina vende le perle bianche fino a 7 mm a circa un decimo del prezzo delle perle di coltura d'acqua salata del Giappone.

 

Perle-Akoya
La produzione di perle d'acqua dolce è anche composta di perle dalle forme irregolari, o barocche, che hanno un certo fascino e sono vendute a prezzi molto bassi. Una selezione delle perle più rotonde è necessaria per realizzare dei gioielli d'eccezione. Due qualità ci sono sembrate abbastanza belle da meritare di essere definite gemme, una perla d'acqua dolce quasi ben rotonda, dalla supericie netta e ben brillante, detta qualità AA+ secondo le norme di GIA, e una perla d'acqua dolce ben rotonda, dalla surperficie netta e ben brillante, detta qualità AAA secondo le norme di GIA. Attiriamo la vostra attenzione su dei negozianti poco scrupolosi che presentano perle di qualità AAA (o perfino con menzioni fantasiose AAA+ o AAAA, poiché sono gradi inesistenti nei sistemi di classificazione) per far credere che si tratti di qualità di alta gamma. Sarà difficile per il consumatore non esperto o poco attento smascherare questi numerosi venditori (in particolare sui siti di vendite ad asta) che propongono delle collane di perle a 1 Euro !

L'acquisto di gioielli di perle di coltura è un acquisto per tutta la vita, conviene non avere fretta, non esitare a telefonare o scrivere al venditore che ha attirato la vostra attenzione per avere dei consigli. Rivolgetevi ad uno specialista di perle di coltura, cosí come fareste per l'acquisto di un diamante, un professionista, preferibilmente basato in un paese della Unione Europea, che vi garantirà la qualità delle perle, e che si impegnerà con un certificato di autenticità, una fattura, un prodotto già sdoganato secondo le regole della legge, una guida per la cura e conservazione delle perle, e un professionista verso il quale potrete sempre rivolgervi per fare reinfilare o modificare le vostre collane di perle, o per porre tutte le domande che vorrete anche molto tempo dopo il vostro acquisto. Netperla vi propone una grande scelta di gioielli di perle di coltura, perle d'acqua dolce, perle d'acqua salata Akoya, Perle nere di Tahiti, Perle bianche o dorate d'Australia, con i nostri modelli in catalogo o con ordini speciali su misura, creati per voi nel nostro laboratorio. Jeremy, il nostro globe trotter negli allevamenti di perle d'acqua dolce :

 

Zhuji-Jeremy

 

 

Zhuji-perle-di-acqua-dolce

Perle di acqua dolce
Condividi post
Repost0